It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
MATER – Mare, Agricoltura e Turismo Eco-rurale, nasce dall’esigenza di coniugare un’attività di turismo rurale con un nuovo approccio alla progettazione, la “Permacultura”.“La permacultura è un sistema di progettazione per la creazione di insediamenti umani sostenibili.
Lo scopo è la creazione di sistemi ecologicamente ben strutturati ed economicamente produttivi, in grado di provvedere ai propri fabbisogni, evitando ogni forma di sfruttamento ed inquinamento, quindi sostenibili sul lungo periodo.” ¹Mater è un progetto di riqualificazione ecologica e sociale di uno spazio rurale esistente. “Ogni giorno il nostro territorio è aggredito e devastato da interessi speculativi pubblici e privati. Ogni anno migliaia di ettari di terra scompaio sotto cemento inutile. Ogni anno centinaia di contadini, custodi delle nostre campagne, abbandonano l’agricoltura lasciando la terra in mano all’agroindustria che, oltre ad inquinare l’ambiente ed il cibo, promuove un modello commerciale profondamente iniquo.” ²Mater ha raggiunto il suo primo scopo, quello di trasformare l’edificio rurale esistente in un ecosistema complesso attraverso le pratiche dell’autocostruzione, dell’auto-apprendimento, della partecipazione e della Permacultura quindi nel totale rispetto e nella piena valorizzazione dell’ambiente naturale in cui è collocato. Mater metterà a disposizione la propria struttura a turisti, viaggiatori, studenti, a chiunque voglia trascorrere una vacanza ecologica e formativa. Gli ospiti godranno inoltre degli effetti benefici di abitabilità degli spazi prodotti dal recupero del fabbricato in chiave di Bioarchitettura. Nella disposizione degli ambienti sono stati applicati i principi della disciplina VASTU, un concetto olistico dell’Architettura, dove la qualità di un luogo è definita dalla natura circostante; inoltre l’impiego di materiali naturali e di tecniche di costruzione tradizionali rendono la casa accogliente e rilassante.
Mater costruirà una rete sul proprio territorio di strutture che praticano la micro ricettività in linea con le proprie scelte progettuali e si unirà alla rete nazionale esistente di eco-turismo rurale. Promuoverà inoltre iniziative ed eventi di tipo culturale con lo scopo di diffondere le buone pratiche di sviluppo sostenibile e per creare una lista di persone potenzialmente interessate alle iniziative a cui inviare periodicamente aggiornamenti sui programmi del Centro.¹ (fonte:”Introduzione alla PERMACULTURA”, B.Mollison e R.M. Slay; Aam Terra Nova)
² (fonte: MiniecoHausing progetto di riconversione ecologica e sociale. Progetto di diploma all’Accademia Italiana di Permacultura di Caterina Amicucci anno 2009).www.permacultura.it
CORSO DI PROGETTAZIONEIN PERMACULTURA
72h+12 ore di pratica.
Il Corso di Progettazione in Permacultura è stato sviluppato da Bill Mollison per insegnare i principi e fondamenti della progettazione sostenibile.Il corso è una tappa fondamentale nello sviluppo della comprensione dell’etica della permacultura, dei principi e dei processi di progettazione, delle tecniche applicate.
• 12 ore di attività pratiche legate alla vita quotidiana di Mater
• 2 ore di altre attività serali di approfondimento su temi specifici (in base agli interessi dei partecipanti).
Ore 9.00 – 10.30: Lezione teorica
Ore 10.30 – 11.00: Pausa tisana
Ore 11 – 12.30: Lezione teorica
Ore 12.30 – 14.00: Pranzo
Ore 14.00 – 16.30: Lezione pratica
Ore 16.30 – 17.00: Pausa tisana
Ore 17.00 – 18.30: Lezione pratica
Ore 21.00: Sono previste attività serali quali proiezione di filmati, discussioni e approfondimenti su temi specifici a richiesta dei partecipanti.
2° GIORNATA: Metodi di Progettazione: Zone e Settori, Letture Mappe e Cartografia, Acqua, Acque Domestiche e Rurali, Raccolta, Fitodepurazione.
3° GIORNATA: Clima. Zone Climatiche Mondiali. Modelli Naturali. Piante I.
4° GIORNATA: Piante II. Ecologia delle Erbe Infestanti. Foreste. Frangivento. Microclimi.
5° GIORNATA: Suolo. Movimentazione Terra/Scavi. Zone: Zona 0 – Casa: bioarchitettura e bioedilizia, materiali naturali, fonti di energia, progettare con il clima. Zona I – Orto
6° GIORNATA: Zona II – Frutteto/Food Forest e Animali domestici. Zona III – Cereali e Pascolo. Zona IV – Silvicoltura, Raccolta piante spontanee. Zona V – Aree selvatiche lasciate alla natura.
7° GIORNATA – RIPOSO: I partecipanti potranno fare una gita nei dintorni alla scoperta della Riserva Marina dello Stato di Torre Giuaceto.
8° GIORNATA: Animali selvatici. Lotta Integrata. Aquacultura. Analisi del Sito in preparazione alla pratica di progettazione.
9° GIORNATA: Progettare per I Disastri. Permacultura Urbana/Suburbana. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
10° GIORNATA: Permacultura Invisibile (Finanza & Sociale). Accesso alla terra. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
11° GIORNATA: Permacultura di Comunità (Bioregioni, Comunità ed Ecovillaggi). Il movimento della Transizione. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
12° GIORNATA: Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
13° GIORNATA: I prossimi Passi dopo il corso da 72 ore. Presentazione dei progetti, consegna certificati e festeggiamenti.

Anna Bartoli

Elena Parmiggiani